IL CICLO DI JAMES ALLISON


Quasi 300 pagine in cartaceo per questa edizione tanto attesa da tutti gli appassionati di REH.
Robert Howard mette in campo il suo eroe più insolito e potente in una raccolta critica e annotata finalmente in cartaceo.

James Allison non impugna la spada né combatte demoni o re decaduti. Eppure, è uno dei personaggi più enigmatici e affascinanti usciti dalla mente di Robert E. Howard, il creatore di Conan, Kull di Valusia e Solomon Kane. Qui il lettore può scoprire cosa rende Allison così diverso. E, soprattutto, perché Robert Howard ha scelto di dargli vita.

In questo libro esaustivo e innovativo, viene proposta la raccolta completa dei racconti di James Allison, accompagnata da una lettura critica approfondita e analitica. Ogni racconto è esaminato frase per frase, alla ricerca di indizi sulla visione del mondo dell’autore, sul significato della reincarnazione come tema ricorrente e sul possibile legame autobiografico con la figura di Allison: un uomo prigioniero del presente, che viaggia nel tempo attraverso i ricordi delle sue vite passate.

Il Ciclo di James Allison non è solo un omaggio alla potenza narrativa di Howard, ma anche una chiave per comprendere meglio il suo universo interiore, le sue inquietudini, le sue ossessioni. Una lettura imprescindibile per studiosi, appassionati di letteratura fantastica e per chiunque voglia scoprire un volto nuovo – e spesso ignorato – dell'autore che ha rivoluzionato la narrativa pulp del Novecento.


Al suo interno:

Tutti i racconti di James Allison in versione integrale tradotti in italiano

Analisi dettagliata e critica di ogni testo

Approfondimenti su Howard, la reincarnazione e il valore simbolico del personaggio

Un’indagine inedita sul legame tra vita e scrittura in Robert E. Howard.


Inoltre

“Analisi dei racconti di reincarnazione”

“Howard e la weird fiction americana”

“Saggio su Howard e il concetto di anima eterna”

“Le vite passate di James Allison”

 

Commenti